Bicarbonato come rimedio naturale per le emorroidi

Cos'è il bicarbonato di sodio?
Il bicarbonato di sodio non è in realtà un prodotto naturale, eppure possiamo considerarlo uno dei rimedi naturali per gestire le emorroidi, poiché non richiede molti componenti. Infatti, è un composto chimico con la formula grezza NaHCO3. È una polvere bianca che viene cucinata con tutti i tipi di piatti, o almeno questa è la sua funzione primaria.
Si trova principalmente in pasticcerie specializzate o supermercati nel reparto pasticceria. Non deve essere confuso con il bicarbonato venduto sugli scaffali dei prodotti per la casa perché quest'ultimo è un prodotto tossico e altamente corrosivo.
Può anche essere trovato nelle farmacie in varie forme. È usato per alcalizzare il pH del sangue in ambiente medico. Quindi, se i medici lo usano, le nostre nonne non hanno sbagliato nel basarsi su di lui per risolvere molti problemi :)
Bicarbonato per alleviare il dolore delle emorroidi esterne
Le nostre nonne sono sempre riuscite a risolvere la maggior parte dei problemi di salute con prodotti che si trovano principalmente in cucina. E il bicarbonato di sodio è uno di questi magici prodotti!
Uno degli usi del bicarbonato è il trattamento delle emorroidi. Principalmente per emorroidi esterne, ma se aggiunto alla dieta, può anche agire su emorroidi interne.
Ecco tutti i modi per usare il bicarbonato per le emorroidi nella dieta:
-
Per una digestione veloce
Il bicarbonato di sodio aiuta molto nella digestione degradando il cibo molto più rapidamente. Infatti, stimola gli enzimi del pancreas e del fegato che proteggono la mucosa intestinale. Di conseguenza, non solo facilita la digestione ma protegge anche dal reflusso acido. Tuttavia, poiché si mescola con l'acqua produce bolle di CO2 , è possibile produrre alcuni gas, ma nulla di anormale o grave.
- Per avere cibi più cotti
Aggiungendolo al cibo in cottura, il bicarbonato accelera il meccanismo. Tuttavia, non altera il valore nutrizionale degli alimenti e mantiene tutti i benefici e le sostanze nutritive.
Di seguito invece l'uso esterno e antidolorifico:
- Per eliminare il prurito
Il bicarbonato agisce localmente sul prurito cutaneo e lo lenisce.
- Per calmare il dolore
Funziona anche sul dolore. Il bicarbonato ha un piccolo effetto analgesico sulla pelle. Tuttavia, per avere un buon risultato, deve essere usato localmente.
- Per lenire le ustioni
È un rimedio della nonna quello di mettere il bicarbonato di sodio sulle ustioni. Questa polvere non solo riduce il dolore indotto dall'ustione, ma ha anche un effetto antinfiammatorio che agisce sull'area, attenuando così l'infiammazione causata da un'ustione superficiale. Tuttavia, tenere presente che può essere molto disseccante durante l'asciugatura e non deve essere applicato a lungo sulla pelle.
- Per una migliore idratazione
Forse perché regola il pH, il bicarbonato è spesso usato per idratare la pelle. Può anche essere usato come esfoliante, eliminando le impurità e lasciando respirare la pelle. La pelle che respira è una pelle idratata.
- Per purificare e disinfettare
Il bicarbonato di sodio viene utilizzato come prodotto per disinfettare, inoltre a volte è usato come un sapone naturale per disinfettare le mani e anche nella cura orale. È quindi comprensibile che possa essere utilizzato per disinfettare l'area anale in caso di emorroidi. È un prodotto naturale, sebbene fabbricato in laboratorio, quindi non può causare alcun danno.
Approfondimenti:
Pillole: